BIPV: Il Fotovoltaico che diventa Architettura

Come trasformare l’energia solare in un linguaggio architettonico?

Il nuovo documentario pubblicato dalla piattaforma solarchitecture.ch lo racconta con immagini, interviste e progetti concreti: non solo impianti, ma edifici che integrano il fotovoltaico in modo intelligente, elegante e funzionale.

Un tema che ci appassiona anche in Solertem, perché crediamo che il futuro non sia solo “rinnovabile”, ma bello da vedere, efficiente da vivere e pensato fin dal progetto.

L’eccellenza europea? È a un’ora da Varese

Il documentario è prodotto dal team della SUPSI – Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, con sede a Mendrisio (CH). In particolare, dal settore Fotovoltaico (SEFO) dell’ISAAC – Istituto Sostenibilità Applicata all’Ambiente Costruito, un polo di ricerca avanzata che lavora su:

  • test di qualità dei moduli (nel laboratorio accreditato PVLab, ISO 17025),

  • affidabilità e durabilità dei sistemi,

  • integrazione architettonica del fotovoltaico (BIPV), tema oggi centrale in Europa e sempre più rilevante anche in Italia.

Per chi progetta, costruisce o installa, il centro ISAAC è un riferimento: nasce dall’esperienza dell’impianto TISO (Ticino Solare), primo FV connesso in rete in Europa nel 1982, e oggi lavora a stretto contatto con enti pubblici, università e industria per portare la tecnologia solare dentro il progetto architettonico, non sopra.

Dove trovare progetti ed esempi BIPV?

Il sito solarchitecture.ch è una miniera di casi studio. Qui trovi edifici reali in tutta Europa con moduli integrati:

  • in facciata

  • come frangisole

  • su coperture complesse

  • su edifici storici e nuovi

Ognuno corredato da foto, dettagli tecnici, benefici estetici e funzionali. Una fonte richhissima di ispirazione per architetti, progettisti e imprese.

Anche in Italia? Noi ci stiamo lavorando.

In Solertem realizziamo impianti con grande attenzione all’integrazione estetica e architettonica, ma crediamo che il vero passo avanti sia portare il BIPV nel mainstream edilizio italiano.

Il nostro obiettivo è chiaro:
Creare sinergie con studi di architettura, progettisti e general contractor per progettare preliminarmente impianti FV integrati su edifici nuovi o riqualificati, residenziali e commerciali. L’Italia è pronta, serve solo più dialogo tra tecnologia, progettazione e cantiere.

Se sei un progettista e vuoi scoprire
come integrare il fotovoltaico nel tuo prossimo edificio, contattaci.
Ci piace collaborare in modo serio, innovativo e concreto.

Avanti
Avanti

Solertem è Tesla Powerwall Certified Installer